Perché gli infissi fanno condensa?

A cosa è dovuta la condensa sugli infissi?

Se ti è capitato di vedere della condensa sugli infissi ci sono dei motivi a cui fare particolare attenzione perchè potrebbe danneggiare le funzionalità delle tue finestre.

La condensa è un fenomeno naturale e si manifesta quando c’è una differenza di temperatura tra due superfici a contatto.
Si chiama “Punto di rugiada” ed è il momento in cui forma appunto la condensa.

La differenza di temperatura tra l’aria calda dell’appartamento e il contatto con la superficie fredda del vetro provoca la condensa sugli infissi.
Il punto di rugiada è il punto in cui l’aria diventa satura e si crea appunto rugiada, brina e condensa. 
Per questo motivo è importante avere un rapporto ottimale tra temperatura e umidità all’interno degli ambienti in cui si vive e lavora.


Da dove proviene l’umidità?

L’umidità viene prodotta da tutte le più comuni attività quotidiane:

  • il semplice gesto di respirare emana vapore
  • cucinare
  • fare la doccia
  • stendere i panni all’interno dell’abitazione
  • aprire la lavastoviglie
  • piante e animali contribuiscono al formarsi di vapore e umidità

Questo non significa che dobbiamo smettere di svolgere le normali attività quotidiane, ma capire perchè i tuoi infissi fanno condensa, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti strutturali o di muffa.

 


I 4 motivi principali perché gli infissi fanno condensa

1. Serramenti in alluminio a taglio freddo nelle vecchie abitazioni

Nelle abitazioni di vecchia data e senza ristrutturazione recente, la condensa alle finestre è uno dei fenomeni più comuni e questo nella maggior parte dei casi dipende dagli infissi a taglio freddo. Allora si usavano molto, ma il problema è che il metallo essendo un naturale conduttore termico provoca proprio questo spiacevole fenomeno.
I moderni infissi in alluminio, invece garantiscono alter performance isolanti.

2. Infissi senza canalina termina o vetrocamera

Parliamo ancora di storicità dell’abitazione, perchè nelle case di vecchia progettazione le finestre possono essere state realizzazione senza canarina termica o vetrocamera.
Allora si prediligeva una finestra con telaio di legno e solo una lastra di vetro oppure i doppi vetri senza nessuna tecnologia isolante.

3. Progettazione errata

Noi di Dimensione Serramenti, sappiamo bene quanto sia importante la fase di progettazione e a questa dedichiamo tempo e attenzione per offrirti la soluzione migliore per i tuoi serramenti.
Infatti se, in fase di progettazione, non si tiene conto di tutte le caratteristiche affinché non si formi condensa, è probabile che anche se hai cambiato gli infissi recentemente, incorrerai lo stesso nel fenomeno di condensa e relative problematiche.
C’è da dire però che anche con una buona progettazione gli infissi possono fare condensa, perchè è importante tenere controllata l’umidità relativa dell’ambiente (intorno al 50/60 % con 20°C, di meno con più gradi)

4. Posa non qualificata

La progettazione è importantissima e la posa in opera anche.
Per questo motivo, i nostri installatori sono qualificati per installazioni che garantiscano la migliore performance dei nuovi infissi moderni.
Proprio perchè non basta la qualità dell’infissi ad evitare il fenomeno devi tenere conto di tutti gli aspetti che possono contribuire a crearlo.

Adesso che sai quali sono le cause, ecco 4 modi per risolvere il fenomeno fastidioso della condensa alle finestre

 

Come risolvere il problema della condensa agli infissi?

1. Sostituire le finestre

Come abbiamo detto sopra, le vecchie abitazioni e i vecchi infissi sono il primo motivo del formarsi della condensa e muffa in casa.
Quindi sostituire i tuoi vecchi infissi con nuove finestre di ultima generazione risolverà il problema. Le tecnologie avanzate risolveranno i problemi di condensa, ma garantiranno anche i valori ottimali della trasmittanza termica. (Ne abbiamo parlato qui, se desideri approfondire) 


2. Scegliere infissi microventilati

Il ricambio d’aria degli ambienti abitativi è un modo efficace per ridurre il crearsi di muffa e condensa, ma non è sempre possibile farlo.
Quindi scegliere infissi dotati di microventilazione è la scelta migliore per garantire il giusto ricircolo d’aria.
Se usi infissi microventilati però in inverno è importante usare delle accortezze: spalancare e creare corrente per pochi minuti, preferibilmente nelle ore più fredde (2-3 minuti, senza far raffreddare ambiente e muri).
La microventilazione di inverno può contribuire solo a raffreddare i muri e ad aumentare i fenomeni di muffa se non si crea arieggiano gli ambienti.
(se desideri approfondire la microventilazione, ne abbiamo parlato qui)

3. Posa qualificata

La posa degli infissi non può essere fatta da chiunque, o meglio può essere fatta da chiunque, ma è solo la qualificazione che garantisce il tuo investimento sugli infissi.
Pensa se acquisti degli infissi ad alta performance e a causa della posa, ti ritrovi la condensa sui vetri nuovi e la muffa sui muri.
Non è sicuramente la tua aspettativa, giusto?
Quindi quando scegli di sostituire i tuoi infissi, fai attenzione alla qualifica degli installatori. 

4. Preferire il PVC all’alluminio

Tra i materiali sul mercato, il pvc è quello che ha il maggiore potere isolante.
Dimensione Serramenti è produttrice dei serramenti che installiamo ai nostri clienti e per questo le caratteristiche dei nostri infissi non si riducono solo alla capacità isolante, ma anche a tutte le altre caratteristiche qualitative che garantiscono le migliori prestazioni.


Adesso che conosci i motivi perchè gli infissi fanno condensa, cosa ne pensi di contattarci e approfondire con i nostri progettisti?
Contattaci direttamente cliccando qui!

Posa in opera qualificata a cosa serve?

Cambio infissi e posa in opera qualificata

Hai finalmente deciso di sostituire gli infissi.
Hai pensato che risparmieresti ed è un investimento per il futuro.
Quindi stai valutando diverse soluzioni e preventivi e poi arrivi alla voce “posa in opera”. 

Spesso è una voce sottovalutata sono e poco conosciuti i vantaggi di una posa in opera.

Negli ultimi anni, nella progettazione, dal punto di vista tecnico ed economico, invece la posa in opera è diventata un argomento di massima importanza.
Continua a leggere e capirai perchè.


Perchè è importante la posa in opera?

La posa in opera è importante perchè garantisce il massimo di tutte le prestazioni degli infissi. 

Magari, ti chiederai come sia possibile e perchè, così noi di Dimensione Serramenti, vogliamo aiutarti a capire meglio perchè scegliere una posa in opera .

La posa in opera fa riferimento al montaggio dei tuoi nuovi infissi, ma il suo lavoro non inizia in quel momento. La posa in opera ha inizio fin dal momento del progetto e dell’acquisto.

Questo perché la valutazione dei materiali, dell’ambiente in cui si andrà a posare il serramento e molte altre variabili faranno in modo che la tua posa in opera renda i tuoi infissi performanti così come promesso sulla carta. 

Difatti, potresti anche acquistare degli infissi di ottima qualitá, ma se posati male… sai cosa succede?
Che hai solo buttato via quello che invece pensavi fosse un investimento.

 


Posa in opera qualificata: il montaggio perfetto

Il montaggio del tuo infisso non è un momento da dare per scontato, anzi forse è il passaggio più importante di tutto l’iter, sin dal momento in cui hai in mano i preventivi da valutare. Trasmittanza luminosa, risparmio energetico, Fattore G, isolamento acustico, sono solo alcune delle caratteristiche da valorizzare nelle performance delle tue finestre. E solo una posa in opera qualificata può garantirti nel tempo standard di alto livello.

Pensa se a causa del montaggio e di un garzone costato poco, dovessi rimediare a una posa fatta male?
Rimediare, te lo assicuriamo sarà molto oneroso in termini di tempo e soldi.
E noi, siamo sicuri che sei una persona tanto intelligente da capire che non ne vale la pena.

 

Posa in opera e qualitá dei materiali

La qualitá dei materiali è un fattore determinante per l’acquisto degli infissi, ma non è tutto. Puoi acquistare degli infissi di ottima fattura, ma se non viene eseguita la corretta posa in opera non avrai ciò che ti aspetti. 

Quindi facciamo pochi giri di parole e ti chiediamo:   

Che senso ha investire su un prodotto di ottima qualitá se poi perde tutte le carattistiche prestazionali?

Per tale ragione è interesse delle aziende garantire una posa in opera a regola d’arte, affinché l’infisso posato dia il massimo delle sue prestazioni termo acustiche e sia perfettamente rifinito.


NORMATIVA SULLA POSA IN OPERA qualificata

La normativa tecnica che disciplina la posa in opera è molto ricca e in continuo aggiornamento.
Tra i riferimenti più importanti troviamo:

  • UNI EN 14351-1, sulle caratteristiche prestazionali dei serramenti;
  • UNI 10818, su ruoli, responsabilità e indicazioni contrattuali nel processo di posa in opera di serramenti e chiusure oscuranti;
  • UNI 11296, sui criteri per ottimizzare l’isolamento acustico garantito dalla posa in opera dei serramenti;
  • UNI 11673, sulle diverse sfaccettature della posa in opera dei serramenti.

L’ultima normativa, la più importante in assoluto per la posa dei serramenti, è la UNI 11673 che regolamenta a livello nazionale, in tutte le sue parti, l’attività della posa in opera dei serramenti, prima di tutto definendo in maniera dettagliata tutte le specifiche tecniche e successivamente specificando metodi e criteri per l’attestazione delle competenze per poterle mettere in atto e garantire una posa in opera a regola d’arte.

All’interno del pacchetto normativo di riferimento UNI 11673, in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), viene definita la mansione di posatore, individuando 3 gradi di competenza, che vengono comprovati attraverso diversi requisiti, sulla base di analisi curriculari, prove scritte, pratiche e orali e si classificano come:

  • EQF2 – Posatore Junior
  • EQF3 – Posatore Senior
  • EQF4 – Posatore Caposquadra

I posatori che superano l’esame, vengono registrati nell’Albo Nazionale degli installatori/ posatori di serramenti

I posatori che superano l’esame, vengono registrati nell’Albo Nazionale degli installatori/ posatori di serramenti di ACCREDIA (inserire link https://www.accredia.it/), Ente Italiano di Accreditamento . L’albo, che ad oggi conta 10.488 posatori certificati su tutto il territorio nazionale, garantisce una uniformità di competenze e preparazione in campo di certificazioni e posa.


La posa in opera  di Dimensione Serramenti

L’aspetto della posa in opera, insieme all’assistenza al cliente e all’attenzione al dettaglio, è sempre stato uno dei punti di forza dell’azienda: infatti per garantire questo servizio su scala nazionale si organizzano periodicamente corsi tecnici di posa in opera dei serramenti, sia interni che esterni, in cui  si avvale della collaborazione di tecnici accreditati per garantire ai propri partner la migliore formazione possibile.

Le nostre squadre sono tutte EQF3 e e EQF4

Adesso che conosci i vantaggi dell posa in opera , cosa ne pensi di contattarci e approfondire con i nostri progettisti?
Contattaci direttamente cliccando qui!